Servizio taxi a La Caletta, Posada e Siniscola


La Gallura, una delle regioni più affascinanti della Sardegna, offre una straordinaria varietà di luoghi da visitare che spaziano dalle splendide spiagge alle meraviglie naturali e archeologiche. Questo angolo di paradiso, con le sue coste frastagliate e il suo entroterra ricco di storia, è una meta imperdibile per chi desidera scoprire la vera essenza della Sardegna. In questo articolo esploreremo otto destinazioni imperdibili della Gallura: dalle acque cristalline della Spiaggia di La Cinta e di Cala Brandinchi, alle affascinanti Tombe dei Giganti di Coddu Vecchiu, passando per la Riserva Naturale di Tavolara e Punta Coda Cavallo.

Ci addentreremo anche nel cuore della natura con le escursioni sul Monte Limbara e nella suggestiva Valle della Luna, senza dimenticare le spettacolari formazioni rocciose e le piscine naturali di Capo Testa. Infine, ci immergeremo nella storia antica della Sardegna con una visita al Nuraghe La Prisgiona. Ogni destinazione offre un'esperienza unica, capace di soddisfare sia gli amanti del mare che gli appassionati di storia e natura. Scoprire la Gallura significa vivere emozioni autentiche e indimenticabili, in un territorio dove il tempo sembra essersi fermato, preservando intatta la sua bellezza selvaggia e il suo fascino millenario.

Contattateci

Suggerimenti su luoghi da visitare in Gallura


La Spiaggia di La Cinta: Un Paradiso di Sabbia Bianca e Mare Cristallino

Situata a pochi chilometri dal centro di San Teodoro, la Spiaggia di La Cinta è una delle gemme più preziose della Gallura. Questo luogo incantevole si estende per circa 5 chilometri di sabbia bianca e fine, bagnata da acque cristalline che variano dal turchese al blu profondo. La spiaggia è ideale per famiglie, grazie ai suoi fondali bassi e sicuri, ma attira anche gli appassionati di sport acquatici come il kitesurf e il windsurf, grazie ai venti favorevoli che soffiano lungo la costa. Oltre al relax in spiaggia, è possibile avventurarsi nella vicina laguna di San Teodoro, dove si possono osservare fenicotteri rosa e altre specie di uccelli migratori. L'ampio parcheggio e i numerosi servizi, tra cui bar, ristoranti e noleggio di attrezzature, rendono La Cinta una meta comoda e accessibile per tutti. Questo paradiso terrestre è il luogo perfetto per trascorrere una giornata indimenticabile immersi nella bellezza naturale della Gallura.

La Riserva Naturale di Tavolara e Punta Coda Cavallo: Un Rifugio di Biodiversità

La Riserva Naturale di Tavolara e Punta Coda Cavallo è una delle aree protette più affascinanti della Gallura. Questo parco marino si estende su una superficie di circa 15.000 ettari, includendo l'Isola di Tavolara, l'Isola di Molara e una serie di isolotti minori. Tavolara, con le sue imponenti scogliere calcaree che si innalzano fino a 565 metri sul livello del mare, è una delle isole più spettacolari del Mediterraneo. L'area è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e degli sport acquatici, come lo snorkeling e le immersioni, grazie alla ricchezza dei suoi fondali marini, popolati da una grande varietà di specie ittiche e coralli. I sentieri escursionistici che attraversano la riserva offrono viste mozzafiato e la possibilità di avvistare diverse specie di uccelli, come il falco pellegrino e la berta maggiore. La Riserva di Tavolara e Punta Coda Cavallo rappresenta una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire la straordinaria biodiversità della Gallura.

Le Tombe dei Giganti di Coddu Vecchiu: Un Tuffo nell’Antichità Nuragica

Le Tombe dei Giganti di Coddu Vecchiu, situate nei pressi di Arzachena, sono uno dei siti archeologici più importanti della Gallura. Queste antiche sepolture, risalenti all'Età del Bronzo, sono caratterizzate da monumentali stele di pietra e camere funerarie collettive che testimoniano la presenza di una civiltà nuragica avanzata e sofisticata. Il sito di Coddu Vecchiu è particolarmente famoso per la sua stele centrale, alta circa quattro metri, che domina l'intero complesso funerario. Visitare le Tombe dei Giganti offre l'opportunità di immergersi nella storia millenaria della Sardegna e di comprendere meglio le usanze e le credenze religiose dei suoi antichi abitanti. Gli ampi spazi verdi che circondano il sito archeologico sono perfetti per una passeggiata rilassante, offrendo anche la possibilità di scoprire altre meraviglie archeologiche della zona, come i nuraghi e i villaggi preistorici. Le Tombe dei Giganti di Coddu Vecchiu sono una meta imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia, e rappresentano un affascinante tuffo nel passato della Gallura.

Il Monte Limbara: Escursioni e Panorami Incredibili

Il Monte Limbara, situato al confine tra le province di Sassari e Olbia-Tempio, è una delle montagne più alte della Gallura, con una vetta che raggiunge i 1.362 metri. Questo massiccio granitico offre una varietà di sentieri escursionistici che attraversano boschi di sughere, lecci e castagni, rendendolo una destinazione ideale per gli amanti del trekking e della natura. Le escursioni sul Monte Limbara offrono panorami mozzafiato sulla costa e sulle isole dell'arcipelago della Maddalena, oltre che sull'entroterra sardo. In primavera e in estate, i prati e i boschi del Monte Limbara si riempiono di fiori selvatici e farfalle, creando un ambiente pittoresco e rilassante. Per i più avventurosi, ci sono anche percorsi di arrampicata e mountain bike che sfidano le ripide pendici della montagna. Il Monte Limbara è anche un luogo di grande interesse botanico, ospitando numerose specie di piante endemiche e rare. Una visita al Monte Limbara offre l'opportunità di scoprire una delle aree naturali più suggestive della Gallura, lontano dalle affollate località costiere.

La Spiaggia di Cala Brandinchi: La Piccola Tahiti della Gallura

Conosciuta come la "Piccola Tahiti" per le sue acque incredibilmente trasparenti e la sabbia bianca e finissima, Cala Brandinchi è una delle spiagge più belle e famose della Gallura. Situata nei pressi di San Teodoro, questa spiaggia è circondata da una fitta vegetazione mediterranea, che crea un contrasto suggestivo con il turchese del mare. Cala Brandinchi è il luogo perfetto per una giornata di relax, con acque poco profonde che la rendono ideale anche per i bambini. La spiaggia offre vari servizi, tra cui noleggio di ombrelloni e lettini, bar e chioschi, rendendola una destinazione comoda e piacevole per tutti. La bellezza naturale di Cala Brandinchi la rende anche una meta popolare per gli appassionati di fotografia, che possono catturare scorci mozzafiato del paesaggio circostante. Per chi ama le attività all'aria aperta, nei dintorni di Cala Brandinchi ci sono numerosi sentieri che permettono di esplorare la costa e le vicine lagune. Cala Brandinchi è senza dubbio una delle tappe obbligate per chi visita la Gallura, offrendo un'esperienza di mare indimenticabile.

Il Nuraghe La Prisgiona: Scoprire la Civiltà Nuragica

Il Nuraghe La Prisgiona, situato nel cuore della Gallura, è uno dei siti archeologici più importanti e ben conservati della Sardegna. Questo complesso nuragico, risalente all'Età del Bronzo, comprende una torre principale circondata da numerose capanne e strutture megalitiche. Il sito offre un'affascinante visione della vita e delle abilità ingegneristiche dei nuragici, un popolo che abitava la Sardegna oltre 3.000 anni fa. Le visite guidate al Nuraghe La Prisgiona permettono di esplorare in dettaglio le varie parti del complesso, scoprendo come venivano costruite le torri nuragiche e quali erano le loro funzioni. Gli scavi archeologici hanno rivelato numerosi reperti, tra cui ceramiche, utensili e gioielli, che testimoniano la ricchezza culturale e commerciale di questa antica civiltà. Il Nuraghe La Prisgiona è circondato da un paesaggio suggestivo, con colline coperte di macchia mediterranea e querce secolari, rendendo la visita un'esperienza immersiva nella storia e nella natura della Gallura.

La Valle della Luna: Un Paesaggio Lunare nel Cuore della Gallura

La Valle della Luna, situata nei pressi di Aggius, è uno dei paesaggi naturali più straordinari della Gallura. Questo affascinante luogo deve il suo nome alle formazioni rocciose di granito che, scolpite dal vento e dall'acqua nel corso dei millenni, creano un paesaggio che ricorda quello lunare. La Valle della Luna è un paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura, con sentieri che si snodano tra massi enormi, dolmen e menhir, offrendo panorami mozzafiato e un'atmosfera magica. Le escursioni in questa valle permettono di scoprire una flora e una fauna ricche e varie, oltre a godere di una pace e tranquillità rare. La zona è anche di grande interesse storico e culturale, con testimonianze di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. Visitare la Valle della Luna significa immergersi in un mondo unico e affascinante, dove la natura e la storia si intrecciano in un connubio perfetto. Questo luogo incantevole è una tappa imperdibile per chi desidera esplorare le meraviglie nascoste della Gallura.

Le Piscine Naturali di Capo Testa: Un'Esperienza di Relax e Bellezza

Capo Testa, situato nei pressi di Santa Teresa Gallura, è una delle località più suggestive della costa nord della Sardegna. Questo promontorio granitico, collegato alla terraferma da un sottile istmo di sabbia, è famoso per le sue spettacolari formazioni rocciose e le sue piscine naturali. Le piscine di Capo Testa sono bacini d'acqua cristallina formati dall'erosione del granito, dove è possibile fare il bagno e rilassarsi in un ambiente di straordinaria bellezza. Le acque limpide e calme delle piscine sono perfette per lo snorkeling, permettendo di osservare da vicino la ricca vita marina della zona. Oltre al relax nelle piscine, Capo Testa offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi mozzafiato, con viste panoramiche sul mare e sulle vicine isole dell'arcipelago della Maddalena. Le formazioni rocciose, scolpite dal vento in forme bizzarre e affascinanti, aggiungono un tocco di magia a questo luogo unico. Capo Testa è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza di relax e bellezza immerso nella natura incontaminata della Gallura.

* Campi obbligatori

Se hai bisogno di un preventivo più specifico siamo a tua disposizione, scrivi pure all'email bookingventronincc@tiscali.it

Via Sardegna, 35, San Teodoro, SS 07052, IT

Contattateci per maggiori informazioni

Share by: